Incredibile tenuta vitivinicola di ca. 160 ettari, tra le più estese della Gallura, a soli 2 km. dal mare e a breve distanza da Santa Teresa e da Portobello di Gallura, immersa nel contesto delle colline galluresi, sulla costa ovest della Sardegna.
Questa importante azienda polivalente a coltivazione biologica certificata è qualcosa di unico, perfettamente integrata nell’ambiente e con... Leggi di più
Incredibile tenuta vitivinicola di ca. 160 ettari, tra le più estese della Gallura, a soli 2 km. dal mare e a breve distanza da Santa Teresa e da Portobello di Gallura, immersa nel contesto delle colline galluresi, sulla costa ovest della Sardegna.
Questa importante azienda polivalente a coltivazione biologica certificata è qualcosa di unico, perfettamente integrata nell’ambiente e con una grande storicità, valorizzata da continui e pazienti lavori di rinnovamento.
Un vero e proprio trophy asset con un alto potenziale di sviluppo e rivisitazione, in ambito turistico – recettivo che si presta perfettamente ad una rivisitazione in chiave Boutique Hotel, Relais di Charme, Hotel diffuso, oppure Luxury B&B. Ideale come investimento nel benessere, nella sostenibilità, profondamente legato ai valori autentici e ai ritmi lenti della terra, con i suoi silenzi rigeneranti, le sue eccellenze eno-gastronomiche e i suoi paesaggi infiniti puntellati da antiche costruzioni dei pastori.
Rimasta immutata nel tempo, la proprietà comprende circa 50 ettari di vigneto - di cui ca. 46 a Vermentino di Gallura DOCG, 2 a Carignano IGT e 2 Ettari a Cannonau con produzione al 100% da energia rinnovabile – circa 85 ettari a forestazione produttiva ad eucalipto e circa 25 ettari ad incolto roccioso a macchia mediterranea composta da olivastri, mirto, cisto, corbezzolo ed essenze locali.
Sono presenti diversi fabbricati attualmente in fase di riqualificazione, per una volumetria totale di oltre 8.000 mc, tra cui 2 abitazioni dotate di energia elettrica ed acqua potabile, vari locali tecnici, uno “stazzu” storico del 1800, e una cantina rivisitata nel 2005 per la trasformazione e la produzione e lo stoccaggio dei vini.
La proprietà è lambita dal rio Vignola che, oltre a conferire un fascino bucolico al paesaggio grazie alle rapide, alle cascatelle e ai laghetti naturali, è anche una preziosa risorsa idrica e fonte di approvvigionamento per l'irrigazione di soccorso dei vigneti da giugno a settembre.
Nel cuore dell’Aglientu, a pochi chilometri dal mare, la tenuta dista solo 40 km dalla Costa Smeralda e si affaccia sulla Corsica ben visibile grazie alla sua posizione strategica panoramica a 140 mt slm.
KEY FEATURES
● 160 ettari di terreno
● 50 ettari vitigno
– ca. 46 a Vermentino di Gallura DOCG ,
– 2 a Carignano IGT – 2 Ettari a Cannonau
● Ca. 85 ettari a forestazione produttiva ad eucalipto ● Ca. 25 ettari ad incolto a macchia mediterranea
● Fabbricati 8.000 mc di volumetria totale,
– 2.000 mq. coperti: 2 abitazioni, cantine, stalle, deposito per le attrezzature, officina,
– stazzu storico del 1800, locali tecnici
● 1.000 m2 cantina attrezzata per la trasformazione e vinificazione delle uve e lo stoccaggio
● Produzione delle uve ca. 4.000 quintali / annui (circa 200.000 bottiglie / anno)
DISTANZE
● 2 km. dal mare – Vignola
● 26 km da Santa Teresa di Gallura
● 7 km. da Portobello di Gallura
● 40 km. da Costa Smeralda Porto Cervo
IL TERROIR – ATTIVITÀ BIOLOGICA
La produzione delle uve si attesta vicino ai 4.000 quintali / annui (circa 200.000 bottiglie / anno). I terreni sono caratterizzati da un substrato pedogenetico ideale per la coltura del Vermentino di Gallura, unico fra i vini della Sardegna a vantare l’ambìto riconoscimento (D.O.C.G.). ><<Denominazione d’Origine Controllata e Garantita >>: la situazione climatica di questa zona di Gallura particolarmente mite e favorevole, che permette infatti di raggiungere livelli qualitativi molto elevati.Le aree non interessate dai vigneti sono adibite alla forestazione produttiva di eucalipto, utilizzate per la produzione di legname.
I FABBRICATI
La tenuta presenta vari edifici per oltre 8.000 mc di volumetria totale.La cantina vanta una superficie di oltre 1000 m2 composta da due grandi vani e dotata di moderne attrezzature allo stato dell'arte per la vinificazione e la lavorazione dei vini bianchi e rossi oltre alle cisterne necessarie per lo stoccaggio.
L'abitazione principale in fase di ristrutturazione è composta da 2 camere, bagno, cucina ed ingresso e la seconda abitazione, dotata di energia elettrica, acqua, termo condizionata.Il deposito delle macchine agricole e degli attrezzi ove insiste anche la cantina di trasformazione è dotato di energia elettrica trifase, acqua potabile, impianto fotovoltaico per il risparmio energetico.L'abitazione storica risalente al 1800 è oggetto di ristrutturazione e di recupero già approvato.
ATTIVITÀ ENOLOGICHELa cantina per la trasformazione delle uve è dislocata in due ampi locali per oltre 1.000 m2 di superficie, e comprende locali attrezzati per la vinificazione, la lavorazione e lo stoccaggio dei vini, l'attività di vinificazione è assistita da professionisti enologi, al fine di ottenere la migliore qualità da uve prodotte da un terroir estremo.Le uve vengono trasformate direttamente nella cantina, con impianti all’avanguardia e le vinificazioni avvengono seguendo i più moderni protocolli e con l’utilizzo di biotecnologie innovative.
Maggiori dettagli sulla produzione e i valori sono disponibili su richiesta per i clienti interessati.